|
No English text yet.
dalhats laudzafata avicena, e-mail, 09.03.2014 | reply |
Like V-22 Osprey. | Basilio Reyna Racines, e-mail, 03.05.2009 | reply |
Era lógico que los rusos no se quedarían atras con su ingeniería inverza | seth merrell, e-mail, 04.12.2008 | reply |
sfdes~! email me jimbo i love mi-12 | Mister Jimbo ... you are obviously not an engineer.
The problems are searching a solution. | <0>, e-mail, 25.03.2008 | reply |
Here is the Russian page in English translation:
http: / /translate.google.com /translate?sourceid=navclient&hl=en&u=http%3a%2f%2fwww%2eaviastar%2eorg%2fhelicopters%5frus%2fmi%2d30%2dr%2ehtml | Danilo... you are obviously not an engineer.
If you can redesign the Mi-30 or the V-22, go right ahead. | Danilo Marco Nazzareno, 10.06.2007 | reply |
Non lo XV-22 Osprey ma lo X-22 degli anni '60 /'70. http: / /www.aerospaceweb.org /aircraft /research /x22 / E' il miglior velivolo VSTOL che abbia mai visto la luce, probabilmente il solo capace di manovrare in verticale ed orrizzontale. | Danilo Marco Nazzareno, 10.06.2007 | reply |
Di positivo c'è che i progettisti hanno posto i motori al centro, riducendo, anche se di poco, i pesi e le spinte all'estremità delle ali. In questo, per quanto riguarda il modello in fotografia, sono stati più furbi degli Americani. Il primo trittico sembra una elaborazione con Turboshafts esterni al sistema rotore ed all'ala, una boiata pazzesca. L'aereo di riferimento resta comunque lo XV-22 USA. | Danilo Marco Nazzareno, 10.06.2007 | reply |
Scritto in Lingua Italiana. Written in Italian. | Danilo Marco Nazzareno, 10.06.2007 | reply |
Estremizzare le spinte all'esterno delle ali è un'errore gravissimo, che porta lutti e morti. I punti di spinta devono essere posizionati a fianco della fusoliera, intubati e basculanti. Ciao. P.S. Stesso errore, stesso sbaglio, come gli Americani. |
| |
Do you have any comments ?
|
|  Virtual Aircraft Museum
 All the World's Rotorcraft
|